Uffici e servizi
Servizio Sociale Professionale
Il Servizio Sociale rappresenta il luogo strategico del sistema di welfare cittadino dal momento che costituisce lo snodo e l’interfaccia tra i cittadini e le famiglie e il sistema di interventi e i servizi messi in campo per rispondere ai diversi bisogni e problematiche.
Il Servizio Sociale Professionale svolge azioni di:
- valorizzazione della centralità delle persone e della loro capacità di scelta ed autodeterminazione, attraverso il superamento di logiche assistenzialistiche e promuovendo le responsabilità del singolo soggetto e/o del nucleo familiare;
- attività di aiuto ai singoli, ai gruppi, alle famiglie per lo sviluppo delle capacità atte ad affrontare, gestire e risolvere i problemi;
- partecipazione, d’intesa con l’Ufficio di Piano, alle attività di programmazione, organizzazione e valutazione degli interventi e dei servizi sociali;
- accompagnamento, monitoraggio e valutazione, dei servizi del sistema integrato di Ambito;
- presa in carico dei casi e predisposizione di progetti di intervento personalizzati, in ragione delle competenze di Ambito, d’intesa con gli altri attori coinvolti, e tenuto conto delle eventuali disposizioni di organi giudiziari, in particolar modo con il Tribunale per i Minori e con la Procura Minorile;
- realizzazione di forme di cooperazione tecnica ed integrazione con altri attori sociali, pubblici e privati;
- strutturazione di percorsi di consulenza e sostegno psicologico per genitori e figli e definizione di piani individualizzati di intervento;
- attivazioni di percorsi di orientamento, valutazione e sostegno nell’ambito dell’Adozione Nazionale ed Internazionale, dell’Affidamento Familiare, dell’Abuso e del Maltrattamento, della Mediazione Familiare, dell’Educativa Territoriale;
- rilevazione, monitoraggio, analisi e valutazione di nuovi bisogni;
- procedure amministrative con particolare riguardo alla normativa relativa alle materie oggetto dell’incarico;
- conoscenza ed approfondimento attraverso analisi, studi e ricerche dei bisogni e problemi sociali, della domanda effettiva di prestazioni di interventi, delle risorse disponibili, reali e potenziali, e monitoraggio dell’efficacia e dell’efficienza dei Servizi;
- partecipazione alle Unità di Valutazione Integrata dei bisogni ai fini dell’integrazione socio-sanitaria;
- partecipazione ed organizzazione, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, di attività di aggiornamento e formazione per gli operatori dei servizi sociali e socio-sanitari;
- collaborazione con le risorse territoriali del Terzo Settore per l’attivazione di interventi coordinati;
- realizzazione, infine, di ogni altra attività professionale funzionale alla realizzazione degli interventi e servizi sociali previsti dal Piano di Zona.
Al Servizio Sociale Professionale spetta la presa in carico dell’utente e la responsabilità del progetto individualizzato del singolo caso. L’Assistente Sociale, quale case manager, è la figura professionale in grado di assumersi la responsabilità istituzionale del progetto individualizzato da realizzare insieme all’utente, alla sua famiglia ed altri servizi o enti coinvolti.
L’ accesso del cittadino al Servizio Sociale Professionale avviene previa compilazione della scheda d’ accesso c/o il Servizio Segretariato Sociale che consente l’assegnazione del caso ad un Assistente Sociale con competenza sulla materia oggetto della richiesta o mediante invio da parte di altre istituzioni territoriali (Autorità giudiziaria, Forze dell’Ordine, ecc.)